Oggetto dello studio di seguito riportato è la valutazione strumentale pre, e post allenamento di atleti (disciplina Pugilato) che, indossando speciali indumenti conduttivi e BabySport riescono ad abbattere il senso di fatica, stanchezza post allenamento ed essere pronti fisicamente per effettuare un nuovo lavoro di carico a distanza di poche ore dall’ultimo allenamento.

Materiali e Metodi:

  • Indumenti conduttivi (leggings) e BabySportBH
  • Trattamento ManutechBH
  • Valutazione con Ecocolordoppler dei diametri venosi degli arti inferiori (vena poplitea-gemellare e vena safena esterna) in ortostatismo;
  • Valutazione con Elastosonografia1 del muscolo gemello e quadricipite bilaterale (tra vasto laterale e retto femorale).

Procedure e Timing:

  • Tempo T0: Valutazione strumentale pre-allenamento dell’atleta con analisi e misurazione elastosonografica 1 degli arti inferiori.

Dopo la valutazione iniziale, l’atleta comincia la seduta di allenamento indossando BabySportBH. Sono stati utilizzati due differenti programmi del dispositivo, in relazione alle differenti fasi di lavoro: Nella fase di riscaldamento (20 minuti) è stato utilizzato il programma “ATP PLUS” con intensità MED 4; successivamente nella fase di sparring sul ring (22 minuti) è stato utilizzato il programma ” METABOLIC” con intensità MED 4.

  • Tempo T1: Valutazione strumentale post-allenamento ( riscaldamento + sparring) dell’atleta con misurazione elastosonografica 1 degli arti inferiori.

Dopo la misurazione eseguita nel T1, l’atleta ha eseguito il recupero post-allenamento (24 minuti) indossando BabySportBH ed eseguendo il trattamento “RECOVERY PLUS” con intensità MED 4.

  • Tempo T2. Valutazione strumentale post- recupero (24 minuti) dell’atleta con misurazione elastosonografica 1 degli arti inferiori.

Dalla rilevazione eseguita con Ecocolordoppler, si osserva una diminuzione del diametro (mm) delle principali vene del sistema superficiale e profondo.

CONCLUSIONI

  1. Le microcorrenti generate dal BabySportBH agiscono sul tessuto muscolare, venoso e linfatico, arrivando fino alla matrice extracellulare (MEC): componente fondamentale di interscambio cellulare e del processo infiammatorio; infatti, la funzione regolatoria della MEC media la reazione vasale e cellulare che si sviluppa nel processo infiammatorio.
  2. Dai dati raccolti, si può evidenziare come la performance del sistema venoso profondo e superficiale vengano stimolati sia durante l’esercizio fisico che durante la fase di recupero con l’utilizzo del BabySportBH.
  3. Analizzando il circolo venoso superficiale si può osservare come l’utilizzo del BabySportBH durante l’allenamento, riduca il processo infiammatorio, determinando una riduzione del calibro della vena migliorando il tono venoso (verso un calibro fisiologico) migliorandone così la performance.
  4. Dalle elastosonografie1 dei muscoli interessati si può evidenziare come la componente soft (quindi quella elastica) sia predominante; negli atleti una maggior elasticità del tessuto muscolare, anche dopo esercizio fisico, determina una riduzione del processo infiammatorio fisiologico. Questo meccanismo riduce i tempi di recupero dell’atleta ed evita la formazione del dolore muscolare post-allenamento, il cosiddetto DOMS (delayed onset muscle soreness).

Referto elastosonografico del quadricipite destro al tempo T0

Referto elastosonografico del quadricipite destro al tempo T1

Referto elastosonografico del quadricipite destro al tempo T2.

1 : “L’Elastosonografia è un esame di diagnostica per immagini che viene eseguito per studiare il grado di “stiffness”, cioè di durezza, che si verifica quando il tessuto molle perde la propria normale elasticità.”